Visualizzazione post con etichetta mal di schiena in gravidanza. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta mal di schiena in gravidanza. Mostra tutti i post

05 gennaio 2022

3 efficaci strategie per sciogliere la tua schiena





Secondo recenti stime dell’Unione Europea quasi il 25% dei lavoratori soffre di mal di schiena e una percentuale di poco inferiore al 23% lamenta dolori muscolari di vario genere. Al di sopra ai 50 anni il mal di schiena interessa la maggior parte della popolazione adulta, ovvero dal 60 all’80% e il 100% viene raggiunto dalle persone al di sopra dei 60 anni.
Con questo video potrai sperimentare tu stesso, tre efficaci strategie per mantenere la tua schiena elastica, prevenire e ridurre il mal di schiena!

Sei alla ricerca di una soluzione per il tuo mal di schiena e magari pensi di dover fare molta fatica, di doverti sottoporre ad estenuanti a faticosi esercizi?
Oppure ti hanno proposto di utilizzare costosi attrezzi o soluzioni per te impraticabili?
Nulla di tutto ciò!

E se invece bastassero pochi minuti al giorno a te, in tutto relax, e questa esperienza diventasse più simile all’entrare in un centro benessere, anziché entrare in un girone dell’inferno?
Cosa sceglieresti?

Ecco cosa puoi fare:
Procurati alcune palline da tennis, una confezione da 4 ti assicurerà di averle sempre a portata di mano. 
Le palline si trasformeranno in straordinari strumenti di massaggio che scioglieranno in profondità le tensioni del tuo corpo. 🎾🎾
1
Ora mettiti in piedi e senti com’è la stabilità del tuo corpo, senti come appoggiano i piedi, in che posizione sono le tue ginocchia, in che posizione sono le tue anche, le tue spalle e la tua testa e nota dove cadano le tue braccia: toccano il tuo corpo o sono distanti?
Ed ora fai un test: flettiti in avanti e verifica come avviene questa flessione: c’è dolore? c’è tensione?
Poi lentamente risali, prendi la pallina da tennis, ponila a terra, sul tappeto, sali col piede destro su questa pallina. Sposta il peso del corpo da sinistra a destra espirando immagina che l’aria esca dal tuo piede e porti con sé le tensioni e poi ritorna sul piede sinistro e ancora risali sul piede destro ed espira. 
Ritorna sul piede sul piede sinistro mentre stai inspirando ed espirando risali sul piede destro.
E puoi spostare la pallina in altri punti del piede continuando con questo movimento regolato dal tuo ritmo respiratorio. 
Dopo alcuni minuti, togli la pallina e nota la differenza nei due lati del corpo: nota la tua spalla, la mandibola, la testa, il bacino, il ginocchio, l’appoggio del piede. Flettiti in avanti e verifica la differenza tra il lato destro e il lato sinistro e poi fai la stessa cosa con l’altro piede e quando avrai finito di nuovo verifica, nella flessione in avanti e anche nella posizione del tuo corpo.
Questo è un massaggio che modifica immediatamente la tua postura. Può essere utile in qualsiasi situazione del giorno e della vita per sciogliere tutto il tuo corpo.
2
Per allentare il mal di schiena, una seconda strategia è quella di mettersi a letto con le gambe piegate, un cuscino alla testa e due palline sotto ai glutei, una sotto al gluteo destro e l’altra sotto al gluteo sinistro, in punti che non siano troppo dolenti, lasciando che il tuo respiro lentamente ti aiuti a rilassarti. 
Rallenta quindi il ritmo del respiro e abbandonati così.
Dopo qualche minuto, puoi fare qualche movimento con le ginocchia oscillando a destra e a sinistra, un movimento lento che ti permetterà di massaggiare più in profondità i glutei. 
I glutei sono direttamente a contatto con la zona lombare e quindi tutta la zona lombare si allenta.
Puoi anche spostare le palline in altri punti e dare ulteriormente scioltezza ad altre zone dei glutei. 
3
Le palline sotto ai glutei possono anche essere utilizzate in auto a sciogliere le tensioni, quando hai lunghi viaggi da fare o anche nelle trasferte lavorative. Il movimento sussultorio dell’auto produce un ulteriore massaggio.
Puoi utilizzarle in ufficio, ponendole in un calzino e durante il lavoro puoi davvero iniziare ad avere una decontrazione della tua schiena e a mantenerti elastico.
Per mantenere il tuo corpo e la tua schiena elastica, quindi, pratica almeno 1 di queste strategie tutti i giorni
Se invece hai proprio mal di schiena allora ti consiglio di integrare nella tua vita tutte queste risorse e di farle con continuità. In pochissimo tempo la tua schiena ti ringrazierà e starai molto meglio.
Non serve tanto tempo, basteranno pochi minuti per dare al tuo corpo quella dis-tensione che ti libererà definitivamente dal dolore.
Sì, lo so, non l’avresti mai detto che con un investimento così piccolo in termini di denaro, fatica e tempo avresti ottenuto immediati risultati.
Ti serve solo scegliere di dedicare alcuni minuti al giorno ai tuoi muscoli. E se vuoi approfondire vai sul mio sito www.metodoreme.it e scopri come presento il metodo e in quali modalità puoi continuare a praticare.  

Condividi i tuoi risultati qui sotto! 🙏
Ti aspetto! Ciao! 😉

Gloria 


17 gennaio 2017

Insieme dopo il parto & Metodo REME

Appena nasce un bimbo nasce una mamma e nasce un papà...tre (semi)sconosciuti si trovano nella stessa stanza d'ospedale e ri-nasce una famiglia. Sì perché, diciamocelo, prima si era una coppia e ora si ridefinisce il concetto e il modo di essere famiglia, nuovi spazi, nuovi ritmi, nuove emozioni...insomma tanti cambiamenti in pochi attimi. Usciti dallo tsunami della sala parto, si trovano medici ed infermiere che ci sostengono, poi cominciano le visite dei parenti che continuano per qualche settimana anche a casa poi di colpo tutti riprendono la loro routine e la nuova famiglia se la deve cavare da sola. E' a questo punto che ci si sente ancora una volta soli ed impreparati esattamente come prima del parto. Il gioco si fa duro, ecco allora che in questo momento si rende necessario il supporto e la condivisione con chi sta vivendo la nostra stessa situazione ma anche il sostegno da parte di un'ostetrica che ci guida e ci accompagna nel nostro viaggio genitoriale in un ambiente caldo ed accogliente.

Per far fronte alla dolcissima rivoluzione che accade dopo la nascita del proprio figlio é nata dall'esperienza di  Margherita Ramazzina, mamma e ostetrica, la proposta di creare uno spazio di condivisione e di rilassamento corporeo, un momento dedicato alle neo-mamme e ai neo-papà con i loro bambini.  “L'idea è quella di sostenere le risorse innate di ogni genitore, fugando dubbi e incertezze, migliorando la relazione col bambino e la relazione di coppia. Con il Metodo REME® ci prenderemo cura in particolare delle tensioni accumulate nella schiena e nel pavimento pelvico per ritrovare la propria forma fisica ed energia.” spiega Margherita, che dopo la laurea è anche diventata Operatrice Metodo REME®.

Ecco alcuni esempi degli argomenti che verranno affrontati:
Allattamento
Alimentazione
Il “portare”: la fascia, il marsupio e il baby-wrapping
Il sonno di bimbi e genitori
Lo sviluppo del bambino: necessità, gioco, relazione
Il rapporto di coppia e di famiglia
Il ritorno al lavoro, la relazione con i nonni e l’inizio dell’asilo

Tutti venerdì a partire dal 3 febbraio dalle 13.45 alle 15.15 ti aspettiamo al Centro Metodo REME.

Per maggiori info sul percorso Insieme dopo il parto & Metodo REME visita il sito dell'ostetrica Margherita o chiama la segreteria del Centro Metodo REME al 331 313 4700

Gloria, Valentina e Margherita

Il METODO REME

Stai cercando un nuovo stile di vita che ti porti a maggior benessere?  Il METODO REME® può senz'altro essere la soluzione più facile e ...