30 gennaio 2023

Cosa posso fare a casa?


Questa è la domanda che molto spesso mi rivolgono le persone che partecipano ai miei corsi METODO REME®.
A grande richiesta quindi, è finalmente pronto il nuovo ebook con le azioni che puoi integrare al tuo quotidiano per mantenere il tuo corpo elastico e per sciogliere tensioni e dolori.
Lo so che non hai tempo per fare gli esercizi e la bella sorpresa è che non hai bisogno di togliere tempo alle attività che già svolgi.
Ti chiedo solo di scegliere un paio di azioni descritte nell’ebook e di inserirle nei tuoi gesti usuali solo per una settimana.
Quali sorprendenti risultati si realizzeranno? Scoprilo!
Aspetto di conoscere com’è andata! Faccelo sapere!


Con facilità gioia e gloria! (da Access Consciousness)

Gloria




02 aprile 2022

3 azioni per un sorriso quotidiano



Sì il sorriso è una medicina per il corpo e per l’anima e citando un proverbio cinese

“Ogni sorriso ti rende ogni giorno più giovane”!

Sono 72 i muscoli facciali che si contraggono con il broncio. Ebbene sì, i muscoli che contraiamo per fare il broncio sono tanti, mentre sai quanti muscoli ci vogliono per fare un sorriso? 

Solo 12 muscoli per un sorriso!!!

Il sorriso impiega meno muscoli facciali ed è in grado di sciogliere le tensioni anche di tutto il corpo ed anche il respiro diventa immediatamente più calmo e profondo.

Proprio così è meno faticoso, sorridere che mantenere un’espressione seriosa!

Ti sei accorta quanto tieni il broncio nelle situazioni in cui non è richiesto? E quanto sei stanca la sera dopo aver avuto una seriosa giornata stracolma di pensieri?

In questo video scoprirai tre facili strategie per allenarti a sorridere!

Fammi sapere come sta andando!

A presto! 

Buona vita!

Gloria 



16 marzo 2022

Fibromialgia, tensione muscolare e dolore


In oltre 20 anni di attività ho avuto modo di avere nei miei corsi molte persone, soprattutto donne, alle quali era stata diagnosticata la fibromialgia con sintomi vari e diffusi in tutto il corpo, dolori e difficoltà di movimento e di svolgimento delle normali attività di vita.

Non mi dilungo sui vari sintomi e disagi dovuti alla fibromialgia perché ogni persona ha carichi diversi e variabili. Probabilmente se stai leggendo questo articolo, ne sai molto più di me.

Quello che voglio è farti sapere che ci sono altre possibilità per ridurre e risolvere questa patologia che nasce dalla profonda scontentezza del personale cammino di vita. 
Prendersi per mano per accogliere quella spinta interiore che porta a ritrovare se stesse/i e iniziare un nuovo percorso di vita più in sintonia con i veri bisogni. 

La mente comunica al corpo il disagio e il corpo con il dolore sta chiedendo la tua attenzione.

Le gentili ed efficaci strategie del METODO REME® agiscono sulle tensioni muscolari che sono la principale causa di rigidità e dolore all'apparato muscolare.  Anche gli stati ansiosi, che spesso sono presenti in questi casi, vengono risolti con il profondo contatto con se stessi che avviene durante le sessioni. Con il corpo più elastico si riduce sensibilmente il dolore e la mente trova spazi di profondo relax.
Oltre all'attenzione al corpo si utilizzano modalità di linguaggio funzionali che portano ad aprirsi a nuove possibilità e a liberarsi dai carichi emotivi che hanno dato origine alla malattia.

Nella mia esperienza molti casi si sono risolti, non ultimo quello di una giovane donna piemontese che con le sessioni settimanali online, ha ritrovato salute e benessere dimenticati. 

Come potrebbe cambiare il tuo mondo se scegliessi qualcosa di diverso che non hai ancora sperimentato?

Ti aspetto nei miei corsi settimanali e nel corso intensivo proprio sulla fibromialgia.

Martedì 22 marzo dalle 20:00 alle 22:30 e/o Sabato 26 dalle 7:30 alle 10:00

+ info qui

Ti aspetto, ciao!

Gloria



02 marzo 2022

Il sorriso scioglie le tensioni muscolari e allunga la vita




“Un giorno senza sorriso è un giorno perso.”
Charlie Chaplin

Quante volte durante la giornata sorridi? 1-5-10 volte?

È possibile che presa dalle mille cose da fare: lavoro, famiglia, gestione della casa, imprevisti… tu viva prevalentemente tesa, in affanno e corrucciata?

Hai mai pensato a quante occasioni per sorridere ti sei persa negli ultimi giorni? Magari non sorridendo a tuo figlio quando sei entrata in casa o a tuo marito…

Insomma, ci siamo disabituati al sorriso. Siamo un popolo di musoni!!

Eppure, il sorriso allunga la vita. Gli studi in ambito psicologico di Abel & Kruger, 2010 hanno confermato che le persone che sorridono più frequentemente, vivono più a lungo.

Quali altri benefici puoi avere allenandoti al sorriso durante le sessioni di MR?

 Innanzitutto, il sorriso agisce distendendo tutti i muscoli e per effetto della distensione dei muscoli respiratori anche il respiro diventa più ampio e profondo. Puoi verificarlo subito ascoltando la variazione immediata del tuo respiro con l’espressione imbronciata e mentre sorridi.

 Il sorriso distende anche i muscoli del viso …e le rughe e ci rende più belli e più affascinanti agli occhi degli altri.

Quando sorridi, il tuo cervello rilascia endorfine, sostanze del benessere che danno calma e tranquillità e ci fanno sentire felici e meno stressate. Sono antidolorifici naturali e stimolano il nostro sistema immunitario.
Quando ti senti giù, accenna un sorriso anche senza motivo!!

Prendilo come un esercizio fisico, solleva gli angoli della bocca. Ingannerai così la mente e migliorerà rapidamente il tuo umore. Sorridere aiuta a rilasciare le emozioni bloccate e a vedere le cose che ci accadono da un’altra prospettiva favorevole alla risoluzione. 
Ti sentirai meglio, più sicura e capace di gestire lo stress. Aumenteranno anche la tua capacità di concentrazione e le tue performance mentali.

Ti sei accorta che quando sorridi attiri le persone e le inviti a sorridere? Il sorriso è contagioso!!!

Condividi qui sotto le tue esperienze!

A presto!
Gloria


19 febbraio 2022

Respiro corto, da cosa dipende?


Emozioni e stress influenzano la qualità del nostro respiro. Il respiro è l'unica funzione vitale del corpo sulla quale possiamo agire infatti possiamo modificare il ritmo del nostro respiro e gestire meglio le emozioni.

Così in una situazione di particolare stress in cui il respiro caratteristico è corto e veloce, agendo coscientemente sul ritmo respiratorio rallentandolo, riduciamo immediatamente il livello di stress iniziale.

Ciò che accade nella nostra vita e come viviamo ciò che ci accade è il nucleo di respons-abilità dal quale hanno origine molte problematiche del corpo e dell'equilibrio mentale. Infatti lo stesso evento può essere vissuto diversamente, con colorazioni emotive di diversa qualità e grado, dalle persone vicine o appartenenti alla nostra cerchia di conoscenze o estranee.

Il grado di tensione emotivo dato da tristezza, preoccupazione, paura, rabbia, mancanza di gioia, ecc determina un grande cambiamento nel nostro corpo che si chiude e s'irrigidisce dando origine a tensioni muscolari a vari livelli. 

Tali tensioni coinvolgono anche i muscoli respiratori che riducono la loro efficienza, accorciando e bloccando il respiro. Tristezza e ansia in particolare agiscono sulla funzionalità respiratoria e, quando si vivono ripetutamente questi momenti una temporanea soluzione è lasciarsi andare a un bel pianto che aiuta a liberare i polmoni. 

Respiro corto, affanno, apnee, mancanza di ossigenazione sono all'ordine del giorno negli ultimi anni e hanno origine dalle tensioni muscolari causate dalle emozioni maggiormente ricorrenti nella vita di ognuno,  aldilà delle patologie polmonari e dell'apparato respiratorio.

I muscoli respiratori sono molti, spesso profondi, irraggiungibili e sono collegati alla catena muscolare posteriore che coinvolge tutti i muscoli posteriori del corpo dalla testa ai piedi e risale sulle gambe anteriormente fino al ginocchio. 

Con la pratica del METODO REME®, agendo sui muscoli posteriori del corpo, più esterni e raggiungibili, ridiamo elasticità alla schiena ed anche ai muscoli respiratori collegati, in particolare al diaframma respiratorio che ha origine nelle prime tre vertebre lombari. 

Quando i muscoli della schiena sono rigidi, il movimento del corpo è ridotto e anche il diaframma non può svolgere il suo compito che in breve tempo si ridurrà anche del 50%.

Sciogliendo le tensioni della schiena agiamo quindi sul diaframma e l'azione dell'auto massaggio dei muscoli del collo e degli intercostali scioglie le tensioni di collo e torace,  liberando il tuo respiro.

Con i muscoli posteriori più elastici anche gli addominali, che sono vittime della catena muscolare posteriore, riprendono vita contribuendo attivamente all'efficienza del respiro e ad ogni respiro (ne facciamo 20-25000 al giorno) farai un addominale!

Scegli di prenderti cura del tuo respiro! Vai al link qui sotto

- Sciogli i muscoli respiratori e libera il tuo respiro - Corso intensivo online -


La vita è una scelta! Ti lascio con alcune domande motivanti!

Cosa scegli oggi per te?

Quali strategie vuoi adottare per liberare il tuo respiro?

Come vuoi ora scegliere di reagire agli imprevisti della tua vita?

Quale emozione motivante vuoi implementare nella tua vita?

 Al prossimo articolo! Buona vita!

Gloria

12 febbraio 2022

Che differenza c'è tra Yoga, Pilates, ginnastica dolce e METODO REME®?




La prima sostanziale differenza tra yoga, Pilates, ginnastica dolce e il METODO REME® è che il METODO REME® non è un’attività che parte dal movimento del corpo, bensì è un'attività di riequilibrio muscolare, propedeutica e preparatoria ad ogni attività di movimento e sport e quindi anche a integrazione di queste discipline.

Il METODO REME® permette di liberarsi dalle rigidità muscolari che riducono il movimento articolare e la flessibilità del corpo e ti sorprenderà sapere che nessuno, dico nessuno è esente da tensioni e rigidità muscolari.

Ti faccio un esempio per spiegarmi meglio.
Immagina che i tuoi muscoli siano degli elastici e che la tensione muscolare sia un nodo che accorcia questo elastico.

Quando forzi il movimento, tiri il muscolo e stringi il nodo, aumentando l’accorciamento e la tensione già presente nel muscolo. Le articolazioni, che sono le strutture del movimento, sono così imprigionate dai muscoli corti che provocano riduzione dello spazio articolare.

È come se decidessi di partire con la tua auto con i “freni tirati”, avanzeresti a strattoni.

Allo stesso modo nel corpo provocheresti attrito e danno a livello delle articolazioni.

Questo succede anche quando fai yoga, Pilates, ginnastica e altre attività fisiche con i muscoli tesi e raccorciati magari sforzando in alcune zone del corpo che già ti hanno segnalato un dolore.

Sai cosa succederebbe se invece, prima di dedicarti all’attività di movimento che hai scelto e che ami, prepari il corpo con le pratiche specifiche del METODO REME®?

Otterresti quel riequilibrio muscolare che ti consentirà di avere un corpo più agile e flessibile.

Miglioreranno le tue prestazioni e di sentirai veramente bene!!!

Ogni sessione METODO REME® è caratterizzata dall’utilizzo di palline di varia consistenza e misura che sono impiegate come strumenti di auto massaggio. I lenti movimenti proposti, in ascolto di ciò che accade, consentono alle palline di agire più in profondità per sciogliere le tensioni muscolari senza sforzo, senza fatica e in profondo relax.

Mentre pratichi le facili sequenze, puoi raggiungere, senza nemmeno renderti conto, stati inesplorati di abbandono durante i quali darai riposo e lucidità anche alla tua mente.

Il clima che si crea è veramente rigenerante!!! Ti sorprenderà scoprire che anche i tuoi pensieri troveranno chiarezza e soluzione.

E non dovrai aspettare molto tempo per ottenere i risultati che desideri: prima del previsto risentirai il tuo corpo più elastico e vitale e miglioreranno le tue prestazioni.

Potrai replicare in completa autonomia, nel tuo quotidiano, i facili e veloci passaggi più adatti a te, che ti porteranno a mantenerti agile, giovane e in perfetta forma.

Dunque, non è questione di scegliere tra METODO REME® e yoga o Pilates o ginnastica dolce… non è un “o”, ma è un “e”. Fai tutte le attività di movimento che desideri e per il bene dei tuoi muscoli preparali prima con le sessioni di METODO REME®, sarai più agile e flessibile e ti libererai da quei dolori che ancora ti disturbano.

Al prossimo articolo! Ciao!

Gloria Spiritelli




04 febbraio 2022

La principale causa di mal di schiena e dolori articolari




La principale causa del mal di schiena è la perdita di elasticità muscolare che porta ad accorciare i muscoli e ad irrigidire tutto il corpo che è così imprigionato in una muta stretta, in continua tensione.

Anche il respiro diventa corto e faticoso a causa della tensione e dell’accorciamento dei muscoli respiratori.

E tu, quando parlo di tensione, a cosa pensi? Cosa ti viene in mente?

Quando faccio questa domanda nei miei corsi le persone mettono immediatamente in relazione la tensione del corpo con la tensione della mente e con gli eventi che nella loro vita hanno provocato tensione.

E In realtà ci sono tre concause che portano ad accumulare tensione nel corpo:

-> La prima concausa è vivere in condizioni di eccessivo stress. Avere pensieri ricorrenti, non avere tempo per sé. Stati d’ansia e tutte le conseguenze dovute ai ritmi incessanti della vita.

-> La seconda concausa è data dai movimenti ripetuti, dalle attività usuranti che possono essere quelle legate al lavoro e anche quelle legate alle attività sportive intense.

-> La terza concausa sono i traumi fisici che possono essere accaduti nella vita di ognuno.

In quali di queste situazioni ti stai riconoscendo? In una? In tutte?
Cosa potresti fare di diverso per porre rimedio a queste situazioni?

Durante le sessioni di METODO REME si scarica lo stress, si sciolgono  le tensioni muscolari e si da al corpo un maggiore respiro.

E quindi sei pronta, sei pronto a sciogliere il tuo corpo? A migliorare il tuo movimento e la postura? E a ritrovare un benessere inaspettato? 

Vai sul mio sito www.metodoreme.it, scopri i miei corsi online in diretta o registrati, lascia la tua migliore email per ricevere l’e-book Movimenti Facili e gli audio con i quali potrai sperimentare le prime sequenze che ti daranno già un cambiamento importante nel tuo movimento e nel tuo corpo.

Ti aspetto! 
Ciao!

Gloria


Cosa posso fare a casa?

Questa è la domanda che molto spesso mi rivolgono le persone che partecipano ai miei corsi METODO REME®. A grande richiesta quindi, è finalm...